Un progetto di ristrutturazione che ha tenuto conto di soluzioni spaziali capaci di cambiare e prendere forme diverse a seconda di chi li abita, mantenendo l’obiettivo di airbnb legato al senso di appartenenza. E’ stato progettato, quindi, uno spazio che faccia sentire a casa persone provenienti anche da culture diverse mantenendo la sicilianità del luogo.
Anno:
2022
Luogo:
Sambuca di Sicilia (AG)
Tipologia:
Hospitality
Superfice:
135 m²
Cliente:
Airbnb
Iniziativa:
Casa 1 euro | Airbnb
Lo spazio progettato è stato pensato come un ambiente flessibile capace di ospitare più persone e più funzioni a seconda delle esigenze. Queste funzioni sono contenute all’interno di volumi lineari che definiscono lo spazio, mantenendolo pulito e razionale.
Sviluppandosi su tre livelli è stato interessante, e ulteriore elemento caratterizzante il progetto, concentrarci su gli elementi della distribuzione verticale. Sono stati realizzati due volumi scala, autoportanti e contenenti al loro interno delle funzioni, in lamiera piena e forata (per permettere il passaggio della luce).
L’edificio in muratura portante è caratterizzato da ambienti voltati, camere passanti e solai in legno. Le aperture, sia verso l’esterno che tra le stanze, sono limitate e la staticità della struttura è stato uno stimolo per l’individuazione del concept di progetto.
La moodboard è caratterizzata dai materiali tradizionali presenti in loco e completata da elementi che evidenziano il nostro lavoro senza mai stravolgere i toni degli elementi esistenti. I volumi scala, elemento caratterizzante il progetto, realizzati in lamiera verniciata rossa e verde, entrano in contrapposizione (senza sovrastarli) ai toni neutri e naturali delle finiture di pareti e pavimenti realizzati in calce e terra cruda.
Nominata nel 2016 borgo più bello d’Italia, Sambuca di Sicilia affonda le radici negli anni della dominazione araba. Secondo fonti storiche a fondarla fu l’emiro saraceno Zabut che, proprio su quella collina, decise di costruire il suo castello. Anche se di questa fortezza non rimane traccia, rimangono intatti il quartiere saraceno, con le sue vie strette, cieche e tortuose, arricchite da piccoli cortili. È in questo quartiere, là dove sorgeva il castello, che si trova la nostra area di progetto.